Con l’arrivo di giugno si avvicina un appuntamento fondamentale per molte famiglie italiane che percepiscono l’Assegno Unico Universale: l’aggiornamento dell’ISEE 2025. L’indicatore della situazione economica rappresenta il parametro principale per determinare l’importo spettante e garantire un’erogazione corretta del beneficio.
Perché aggiornare l’ISEE è fondamentale
L’ISEE fotografa la situazione economica attuale del nucleo familiare. Se il nuovo ISEE 2025 non viene presentato, l’INPS erogherà l’assegno calcolando l’importo minimo previsto, indipendentemente dal reale reddito e patrimonio familiare. Ciò significa che, in assenza di aggiornamento, il nucleo potrebbe percepire importi ridotti, perdendo il diritto alle maggiorazioni spettanti.
Aggiornare tempestivamente l’ISEE consente invece non solo di ottenere l’importo pienamente dovuto, ma anche di ricevere eventuali conguagli per le mensilità precedenti, evitando così decurtazioni o ritardi nei pagamenti
Chi deve presentare la nuova DSU
L’aggiornamento riguarda tutti i nuclei familiari che percepiscono l’assegno e vogliono allineare i dati alla situazione patrimoniale e reddituale corrente. È particolarmente importante per chi ha subito variazioni di reddito, modifiche nella composizione familiare o variazioni patrimoniali significative nel corso dell’anno.
La scadenza di giugno: attenzione ai termini
Il termine ultimo per presentare l’ISEE aggiornato è fissato al 30 giugno 2025. Dopo questa data, eventuali aggiornamenti saranno validi solo per le mensilità successive, senza possibilità di recuperare gli importi maggiorati per i mesi già trascorsi. Per questo motivo è fondamentale non attendere l’ultimo momento, ma attivarsi per tempo, affidandosi ai CAF o ai servizi telematici INPS.
Aggiornare correttamente l’ISEE significa ottimizzare l’importo dell’Assegno Unico e garantire al proprio nucleo familiare la piena fruizione di un sostegno economico rilevante.
Hai bisogno di supporto o vuoi saperne di più?
Contattaci al numero 0831 819409, oppure inviaci un’email a studio@rodia.it