La Legge di Bilancio 2025 porta una serie di importanti interventi fiscali che interessano famiglie, professionisti e imprese. Un pacchetto di misure pensato per sostenere il potere d’acquisto e incentivare lo sviluppo economico in un contesto ancora condizionato dall’instabilità internazionale e dall’inflazione.
Riduzione delle aliquote IRPEF
Il primo intervento rilevante riguarda la rimodulazione delle aliquote IRPEF. La riforma semplifica il sistema riducendo gli scaglioni e alleggerendo la pressione fiscale sui redditi medi. In particolare, il primo scaglione applica l’aliquota del 23% fino a 28.000 euro di reddito, il secondo scaglione prevede il 35% tra 28.001 e 50.000 euro, mentre resta confermata l’aliquota del 43% oltre tale soglia.
Questa modifica consente a una larga fascia di contribuenti di beneficiare di un abbattimento fiscale immediato, con effetti positivi già dalle prime mensilità dell’anno
Conferma del taglio al cuneo contributivo
Viene confermato anche per il 2025 il taglio dei contributi previdenziali per i lavoratori dipendenti, con aliquote agevolate fino a determinati limiti di reddito. Un intervento che alleggerisce il costo del lavoro e lascia maggiore liquidità nelle tasche dei lavoratori, pur senza incrementare il montante contributivo ai fini pensionistici.
Incentivi alle imprese e nuove opportunità
Sul fronte delle imprese, la manovra rafforza misure di grande interesse strategico. Viene prorogato il credito d’imposta per gli investimenti nella ZES unica per il Mezzogiorno, così come trovano conferma i nuovi incentivi Industria 5.0 che favoriscono la digitalizzazione e la transizione ecologica. Vengono inoltre mantenuti gli sgravi
contributivi per le assunzioni di giovani, donne e categorie svantaggiate, a sostegno dell’occupazione stabile.
Bonus edilizi e ulteriori novità fiscali
Non mancano novità anche per i bonus edilizi: il Superbonus continua ma con aliquote ridotte, mentre vengono prorogati i bonus ristrutturazioni, ecobonus e bonus mobili per tutto il 2025. Sul fronte IVA, si registrano riduzioni per alcuni beni essenziali come prodotti alimentari e articoli per l’infanzia. Rimangono invariate le detrazioni per spese mediche, istruzione e attività sportive.
La Legge di Bilancio 2025 introduce quindi una serie di misure articolate, con ricadute immediate su imprese e famiglie. Saper leggere correttamente queste novità consente di cogliere le opportunità fiscali e pianificare al meglio la propria posizione tributaria.
Hai bisogno di supporto o vuoi saperne di più?
Contattaci al numero 0831 819409, oppure inviaci un’email a studio@rodia.it